Chiudi gli occhi e trasportati nelle campagne dell Emilia, dove la tradizione dei salumifici e i segreti si passano da plenilunio in plenilunio, da generazione in generazione. Oppure in Valtellina terra di vini che privilegiamo , come il Nebbiolo delle Alpi, perchè sono colture che sfidano da secoli i limiti del territorio e che negli ultimi anni hanno visto ripopolare le cantine indipendenti di giovani volenterosi che mettono il rispetto per la natura al primo posto.
Il pesce , i crostacei , derivano da una pesca che rispetta il mare , sono frutti preziosi ed è per questo che prediligiamo di servirli al naturale.
La nostra carne piemontese arriva da un piccolo produttore che ce la invia settimanalmente e che non copre più di un ristorante per volta perchè la richiesta deve essere comparata all’offerta e non c’è qualità senza sostenibilità.
Frutta e verdura di stagione, locale o delle valli limitrofe.